Acustica e Vibrazioni, ISO 45001, Rischi per i lavoratori

News sicurezza ambiente qualità E-learning HSE, Banca dati Newsletter 21 del 11 Luglio 2018 Acustica e Vibrazioni, ISO 45001, Rischi per i lavoratori, Aggiornamento Banca Dati. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it o 347 71.74.164. Ricordiamo che l'accesso al Portale è Gratuito per l'utilizzo dell'intera Banca Dati.
![]() | CONFIGURAZIONI DI PENSIERO E DI COMPORTAMENTO la comunicazione nell’ambiente di lavoro attraverso il Metodo Emergenetics |
![]() | Gli indicatori del clima in Italia Il XIII rapporto ISPRA |
![]() | Acustica e Vibrazioni riduzione del disturbo, miglioramento del comfort |
![]() | Rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive INAIL 2018 |
![]() | Uomini e macchine. Protezione dati per un´etica del digitale Garante per la protezione dei dati personali |
![]() | norma ISO 45001 Salute e sicurezza sul lavoro documento UNI |
![]() | Interpelli, D lgs 81 Luglio, Bando Bric 2018 News sicurezza ambiente qualità E-learning HSE, Banca dati |
![]() | Scopri di più Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti |
![]() | Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità in ambito HSE sicurezza ambiente qualità E-learning |
Laterlite per Palazzo del Carretto a Torino
11/07/2018 - In una delle vie più prestigiose di Torino, via Conte Giambattista Bogino, si trova il cosiddetto "Palazzo del Carretto", uno stabile di fascino e pregio storico caratterizzato da una pianta ad "U" con corte interna e con doppio affaccio: da un lato su via Bogino e dall’altro sul verde del Parco di Palazzo Cisterna. In questo suggestivo contesto Laterlite è intervenuta con Lecapiù e Lecamix Fast, due delle più diffuse soluzioni ad alte prestazioni leggere, resistenti e isolanti Laterlite a base di argilla espansa Leca.
Il Palazzo è situato in un isolato dalla forma regolare storicamente denominato “Isola dell’Assunta”, la cui costruzione risale alla seconda metà del XVII secolo. Il fascino nobiliare della struttura è rimasto praticamente intatto nel tempo e ogni ambiente è riccamente decorato con stucchi, affreschi e soffitti a cassettoni. Il progetto di ristrutturazione..
Continua a leggere su Edilportale.com