11
Feb
2018: il valore delle gare in BIM è aumentato di 8 volte rispetto al 2017


11
Feb
Norme sicurezza antincendio edifici civile abitazione
Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246
Norme sicurezza antincendio edifici civile abitazione

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 25 gennaio 2019 Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (19A00734) (GU Serie Generale n.30 del 05-02-2019)
E' approvato l'allegato 1 che costituisce parte integrante del presente decreto e che modifica le norme tecniche contenute nell'allegato al decreto del Ministro dell'interno 16 maggio 1987, n. 246, sostituendo il punto «9. Deroghe» e introducendo, dopo il punto 9, il punto «9-bis. Gestione della sicurezza antincendio».
Le disposizioni contenute nell'allegato 1 al presente decreto si applicano agli edifici di civile abitazione di nuova realizzazione ed a quelli esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto secondo le modalita' previste dall'art. 3.
Il decreto si applicherà agli edifici di nuova costruzione e per quanto riguarda gli esistenti dovranno adeguarsi alle disposizioni con le seguenti scadenze:
- “due anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto per le disposizioni riguardanti l’installazione, ove prevista, degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza;
- un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto per le restanti disposizioni”.

11
Feb
Le PMI e le grandi imprese hanno uguali impegni riguardo all’applicazione del GDPR 2016/679?
La risposta ad una domanda di questo tipo non esiste!
Essere una realtà aziendale di piccole dimensione non significa far trovare a un Consulente Privacy necessariamente una situazione facile da gestire.
Ci possono essere aziende piccole come per esempio la nostra che hanno 6 siti internet e emettono attestati a migliaia di allievi ogni anno trattando dati personali di persone fisiche.
Certamente i nostri DPO sono in grado di applicare a ciascun Cliente la metodologia adeguata così da tenere bassi i costi della Consulenza portando formazione a tutto il personale per diventare indimpendenti nel mantenimento della documentazione prodotta.
Per consulenze sui sistemi di gestione, privacy, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it
11
Feb
Lavori pubblici, Cnappc e Cresme: ‘è partita la rivoluzione del BIM’


11
Feb
Energie rinnovabili, nel 2017 hanno coperto il 18,3% dei consumi


11
Feb
Prestazioni energetiche edifici, pubblicata la UNI/TS 11300-2:2019


11
Feb
Archeologia industriale del cuore, i luoghi che vogliono rivivere


11
Feb
Riapertura sportello Nuova Sabatini
Avviso 29 gennaio 2019
Riapertura sportello Nuova Sabatini

Con il decreto direttoriale n. 1338 del 28 gennaio 2019, è disposta, a partire dal 7 febbraio 2019, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie pari a 480 milioni di euro (introdotto dall’articolo 1 comma 200 della legge 30 dicembre 2018 n. 145).
I contributi sono concessi secondo le modalità fissate nel decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e nella circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036, e ss. mm. ii.
Il decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
A fronte del nuovo stanziamento di risorse finanziarie, con il decreto direttoriale n. 1337 del 28 gennaio 2019, è disposto altresì l’accoglimento delle prenotazioni pervenute nel mese di dicembre 2018 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse disponibili.
L’accoglimento di dette prenotazioni non richiede un ulteriore invio da parte delle banche. Inoltre, le domande inviate dalle imprese alle banche/intermediari finanziari entro il 4 dicembre 2018 possono essere oggetto di prenotazione da parte dei medesimi istituti a partire dal 1° febbraio 2019.

