Fermiamo la pandemia
risorse per ridurre l’onere dell’influenza stagionale sul luogo di lavoro
Fermiamo la pandemia
I luoghi di lavoro nell’UE devono affrontare con prontezza futuri focolai di COVID‑19, anche tramite la copertura vaccinale contro l’influenza stagionale, soprattutto in settori chiave come quello sanitario.
Ridurre l’onere dell’influenza stagionale richiede una risposta coordinata con azioni volte a incrementare la copertura vaccinale contro l’influenza negli Stati membri e misure preventive per limitarne la diffusione.
LEGGE 14 agosto 2020, n. 113
Sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie
LEGGE 14 agosto 2020, n. 113

Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. (20G00131) (GU Serie Generale n.224 del 09-09-2020) note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2020
Con decreto del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell'interno e dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, e' istituito presso il Ministero della salute, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, di seguito denominato «Osservatorio».
Col medesimo decreto si provvede a definire la durata e la composizione dell'Osservatorio costituito, per la sua meta', da rappresentanti donne, prevedendo la presenza di rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale, delle regioni, di un rappresentante dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per le finalita' di cui ai commi 2 e 3, di rappresentanti dei Ministeri dell'interno, della difesa, della giustizia e del lavoro e delle politiche sociali, degli ordini professionali interessati, delle organizzazioni di settore, delle associazioni di pazienti e di un rappresentante dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, nonche' le modalita' con le quali l'organismo riferisce, di regola annualmente, sugli esiti della propria attivita' ai Ministeri interessati.
La partecipazione all'Osservatorio non da' diritto alla corresponsione di alcuna indennita', rimborso delle spese, gettone di presenza o altri emolumenti comunque denominati.
Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti
10/09/2020 – Cosa si applica il superbonus 110% nel caso di condomìni misti? Cosa cambia se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio è inferiore al 50%?
La risposta a queste domande è contenuta nella Circolare 24/E in cui l’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110% nei condomini con ‘residenziale’ superiore al 50%
In caso di interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio totalmente residenziale, l’applicazione del superbonus 110% si applica senza problemi a tutti le unità immobiliari. Ogni condomino potrà agganciare al 110% anche interventi trainati realizzati nel proprio appartamento.
Qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio sia superiore al 50%, le unità immobiliare residenziali accedono sempre e senza limitazioni al Superbonus 110%.
In..
Continua a leggere su Edilportale.com
Ricostruzione post-sisma: satelliti, sensori e algoritmi
11/09/2020 - Satelliti, sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecniche di machine learning per la ricostruzione post-terremoto.
A quattro anni dal sisma distruttivo che ha colpito il Centro Italia, l’ENEA presenta una metodologia innovativa che consente di caratterizzare le macerie prodotte a seguito di terremoti e di valutare in tempi rapidi e a costi contenuti la tipologia di materiali, l’eventuale pericolosità, ma anche di localizzarle e stimarne superfici e volumi.
Sviluppata e testata da un team multidisciplinare di ricercatori ENEA su un campione rappresentativo di macerie del centro storico di Amatrice, questa metodologia combina tecniche di telerilevamento basate su dati acquisiti da sensori ad alta risoluzione aerei e satellitari, nonché su rilievi in situ per la calibrazione dei dati acquisiti in remoto; inoltre, è replicabile e adattabile ad altri contesti.
La metodologia è descritta in uno studio pubblicato..
Continua a leggere su Edilportale.com
Sismabonus acquisto, ok al 110% anche se il compromesso risale al 2018
11/09/2020 – È possibile usufruire del sismabonus acquisto, con percentuale al 110% grazie al Superbonus, anche se l’istante ha firmato il compromesso prima del 1° luglio 2020. È necessario, però, che la consegna e l'acquisto avvengano nella finestra temporale di validità della detrazione maggiorata.
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 325/2020 in cui ribadisce che per ottenere l’agevolazione è fondamentale che le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Sismabonus acquisti: ok al Superbonus fino al 2021
L’Agenzia ha ricordato che il Superbonus si applica anche alle spese sostenute dagli acquirenti delle case antisismiche, vale a dire delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell'immobile..
Continua a leggere su Edilportale.com
Scuole, ventilazione meccanica per difendersi dal Covid-19
11/09/2020 - La ventilazione meccanica è una misura estremamente utile per prevenire i rischi legati al contagio da Coronavirus. Ad affermarlo sono l’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione (AiCARR), l’Associazione italiana ambiente e sicurezza (AIAS) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
Le tre associazioni sono intervenute sul tema della sicurezza nel settore scolastico, focalizzando la loro attenzione sul tema della ventilazione meccanica che, a loro avviso, necessita di maggiore informazione e sensibilizzazione perché rischia di essere “la vera cenerentola tra i fattori tecnici che possono concretamente contribuire a una ripartenza in sicurezza”.
Ventilazione meccanica per la sicurezza nelle scuole
AiCARR, AIAS e CNI sostengono che l’apporto di aria esterna attraverso la ventilazione meccanica migliora la qualità dell'ambiente interno, con ricadute positive..
Continua a leggere su Edilportale.com