Guaranteed Domain Authority 50/100
hi thereHere is how we can do it
https://www.str8creative.co/product/moz-da-seo-plan/
Regards
Mike
Str8 Creative
support@str8creative.co
Professionisti esclusi dal contributo a fondo perduto, perplessità da Adepp
02/12/2020 - Ha generato delusione la mancata inclusione dei professionisti ordinistici tra i beneficiari del contributo a fondo perduto.
“Siamo contenti che gli agenti di commercio siano stati inseriti tra i destinatari dei benefici del fondo perduto dal Decreto legge Ristori quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale”, afferma Alberto Oliveti, presidente dell’Adepp, l’associazione degli enti di previdenza privati italiani.
“Allo stesso tempo restiamo perplessi per l’esclusione di tutti gli altri liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza di primo pilastro - continua Oliveti -. Oltre ad essere una discriminazione poco comprensibile, quest’esclusione infatti contrasterebbe con quanto aveva annunciato solo pochi giorni fa il ministro Gualtieri, che aveva condiviso l’esigenza di intervenire con misure perequative per questa platea già fortemente danneggiata”.
“Ciononostante, confidiamo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Impermeabilizzare i balconi con la guaina liquida trasparente
02/12/2020 - I balconi sono strutture che hanno bisogno di interventi manutentivi perché soggetti continuamente ad azioni esterne. La manutenzione interessa tutte le componenti costitutive di un balcone e può essere ordinaria o straordinaria. Si potrà quindi presentare il caso in cui è necessario il rinnovamento (recupero) o il rifacimento (ristrutturazione).
Tra gli interventi maggiormente eseguiti sui balconi sicuramente c’è l’impermeabilizzazione, necessaria in presenza di problemi di permeazione e infiltrazione dell’acqua. Inoltre rientra tra quelli agevolati con il Bonus Facciate. Le soluzioni da adottare sono diverse e dipendono dal grado di deterioramento del supporto (strato impermeabilizzante + massetto pendenze + pavimentazione esistente); possono essere così riassunte:
Caso A) Stato di fatto compromesso e situazione irreversibile, non è possibile né riparare né recuperare..
Continua a leggere su Edilportale.com
Bonus fiscali sulla casa e sulle pertinenze, le indicazioni delle Entrate
02/12/2020 - Il superbonus 110% spetta per interventi su un vecchio immobile che, dopo i lavori, sarà accorpato all’abitazione? L’installazione di un impianto solare termico nell’abitazione accede sempre all’ecobonus? La sostituzione degli infissi in un garage è agevolabile al 50%?
Sono diverse le domande poste dal proprietario di un’abitazione censita A/3 e di due pertinenze accatastate C/2 e C/6. La pertinenza C/2 è una vecchia abitazione cielo terra, dotata di due camini fissi adibiti ad impianto di riscaldamento mentre la C/6 è un’autorimessa.
Bonus fiscali sulla casa e sulle pertinenze, il caso
Nel dicembre 2019, il proprietario ha presentato una pratica di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cambio di destinazione d’uso della pertinenza C/2 acquistata nel 2019 e adiacente all’abitazione A/3 che, al termine dei lavori di ristrutturazione, verrà accorpata a tale..
Continua a leggere su Edilportale.com
Rigenerazione urbana, la Regione Lombardia prepara un bando da 100 milioni di euro
02/12/2020 - La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri per l’emanazione di un bando per interventi di rigenerazione urbana, con una dotazione finanziaria complessiva di 100 milioni di euro in conto capitale, suddivisi in 40 milioni a valere sul bilancio 2021 e 60 milioni sul bilancio 2022.
Il finanziamento è previsto nella forma del contributo a fondo perduto, fino al 100%. L’investimento minimo previsto per ciascuna istanza di contributo è di 100.000 euro. Il contributo massimo concedibile, per beneficiario singolo o in forma associata, è di 500.000 euro.
Rigenerazione urbana: lavori, destinatari e premialità
Potranno essere finanziati recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e di beni pubblici del patrimonio storico, culturale, architettonico e archeologico; la riqualificazione di spazi pubblici e di aree verdi urbane e miglioramento dell’accessibilità..
Continua a leggere su Edilportale.com
Investimenti pubblici, via libera del CIPE alle Linee guida
02/12/2020 - Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) nella seduta del 26 novembre scorso, presieduta dal Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli e con la presenza del Segretario del CIPE, Sottosegretario alla PCM Riccardo Fraccaro, ha approvato una serie di provvedimenti in materie strategiche.
Tra questi, le Linee guida per l’attuazione dell’articolo 11 della Legge 3 del 16 gennaio 2003, in tema di Codice unico di progetto. Si tratta - spiega la nota del CIPE - del primo importante passo verso la riforma dei sistemi di monitoraggio degli investimenti pubblici a cui è richiesto il compito di fornire dati attendibili, completi e tempestivi per consentire al Governo di prendere decisioni fondamentali per il rilancio dell’economia nel nostro Paese.
Il Comitato ha approvato i nuovi schemi di protocolli di legalità e le correlate linee guida per rendere rapidamente cantierabili le opere e mantenere..
Continua a leggere su Edilportale.com