Addio al Testo Unico Edilizia, prende forma la ‘Disciplina delle costruzioni’
04/12/2020 - Sarà costituito da 140 articoli e si intitolerà ‘Disciplina delle costruzioni’ il tanto atteso nuovo Testo Unico dell’Edilizia che il tavolo istituito dal Ministero delle Infrastrutture presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, al quale partecipano Ministeri, Regioni e Professioni Tecniche, sta mettendo a punto.
Stando ad una recente bozza, la legge si compone di cinque Titoli sostanziali:
- contenuti e disposizioni generali
- disciplina delle attività edilizie
- resistenza e stabilità delle costruzioni
- sostenibilità delle costruzioni
- accessibilità delle costruzioni
e di due Titoli conclusivi contenenti le disposizioni transitorie e finali e le abrogazioni, compresa quella del DPR 380/2001.
Il Titolo I individua le competenze delle Regioni e degli enti locali e disciplina l’attività edilizia dei privati su aree demaniali e quella in assenza di pianificazione urbanistica,..
Continua a leggere su Edilportale.com
Sistemi antintrusione per proteggere la propria casa
04/12/2020 - La sicurezza è un tema molto sentito dalle persone, proteggere la propria abitazione è una preoccupazione che diventa quindi una priorità per le famiglie.
Ci sono diversi modi per rendere sicura la propria casa, attraverso:
- la protezione passiva, come per esempio porte blindate, recinzioni, persiane e tapparelle blindate, ecc.;
- la protezione attiva, come gli impianti antifurto e di sicurezza, i sistemi televisivi a circuito chiuso, i sistemi di rilevazione e, allarme e sirene, i sistemi di sorveglianza e controllo.
Proteggere la propria casa è anche conveniente, perché gli interventi per la prevenzione degli illeciti sono agevolati dal bonus ristrutturazioni. Si tratta di interventi come:
- installazione di impianti di videosorveglianza;
- installazione di impianti di antifurto o antintrusione;
- acquisto di porte blindate, tapparelle motorizzate e meccaniche, vetri anti-sfondamento;
- sostituzione..
Continua a leggere su Edilportale.com
Accessibilità, le proposte degli Architetti per una progettazione per tutti
04/12/2020 - “Il tema dell’accessibilità ci vede impegnati da tempo per fornire un contributo alle politiche nazionali e internazionali anche a partire dal recente recepimento delle nostre proposte all’interno del disegno di legge nazionale che disciplinerà il settore delle costruzioni”. Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Una serie di proposte di emendamento presentate dal CNAPPC, infatti, sono state recepite nella loro totalità. Tra le altre:
- l’inserimento nel testo dei principi della convenzione ONU sulle persone con disabilità;
- il tentativo di superamento dello stereotipo della ‘barriera’ mettendo al centro la ‘persona’;
- l’integrazione del testo con le disabilità cognitive e sensoriali;
- il ribadire dei principi già presenti nelle norme vigenti quali l’utilizzo di ‘soluzioni alternative’..
Continua a leggere su Edilportale.com
Efficienza energetica nell’edilizia, i problemi e le soluzioni
04/12/2020 - Dispersioni termiche, difetti murari e muffe ed elettrodomestici energivori sono le principali criticità del patrimonio edilizio italiano, ma esistono anche buone pratiche in condomini e quartieri.
Lo ha rilevato Legambiente con la campagna Civico 5.0 che ieri ha presentato il Rapporto 2020 sull’efficienza energetica nell’edilizia, a cura di Katiuscia Eroe e Sibilla Amato. Un lavoro frutto di analisi mirate che si arricchisce di nuovi studi ed esperimenti, raccogliendo anche le migliori buone pratiche in giro per l’Italia.
Dopo l’avvio, nel 2014, della campagna termografica “Tutti in classe A” per comprendere lo stato di salute del patrimonio edilizio italiano ed evidenziarne le capacità di isolamento termico, nel 2018 Legambiente ha infatti implementato il suo lavoro con la campagna Civico 5.0 che approfondisce l’interno degli appartamenti, dai difetti di comportamento di pareti e strutture..
Continua a leggere su Edilportale.com