Videosorveglianza e protezione dei dati personali
FAQ Garante Privacy
Videosorveglianza e protezione dei dati personali

Consigli sulla pulizia e disinfezione delle superfici
Nelle aree esterne o in aree pubbliche, la pulizia è l'obiettivo principale.
Consigli sulla pulizia e disinfezione delle superfici

- Sistemazione individuale in camera di isolamento con proprio bagno.
- In genere è preferibile l' uso di una stanza di isolamento con serratura / vestibolo.
- Un isolamento congiunto di più pazienti è possibile in determinate condizioni.
- I rischi derivanti dai sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, che possono diffondere l'agente patogeno negli aerosol in altre stanze, devono essere valutati e ridotti al minimo in loco. Deve essere garantito un sufficiente ricambio d'aria nella stanza del paziente.

Covid-19, nuovo tutorial Inail sui test diagnostici
le differenze e le funzioni e utilizzarli in modo corretto
Covid-19, nuovo tutorial Inail sui test diagnostici

TIPOLOGIE DI TEST DIAGNOSTICI: MOLECOLARI, SIEROLOGICI, ANTIGENICI
Il tutorial illustra in circa 4 minuti la natura dei test diagnostici utilizzati per individuare l’infezione da SARS-CoV-2.
Lo stile narrativo fonda su un linguaggio semplice, l'impiego di grafica e animazioni accompagnate da testo per dare rilievo ai contenuti audio.
Viene chiarita la distinzione tra strumenti di tipo diretto, come il tampone molecolare e il tampone antigenico rapido, che valutano la presenza del virus nel campione clinico, e strumenti di tipo indiretto, che rilevano la presenza di anticorpi specifici, indicatori di un’infezione pregressa o in atto, condizione che richiede ulteriore verifica.
Viene anche specificato che i test antigenici rapidi, a cui si sta facendo molto ricorso in questa seconda fase dell’emergenza pandemica, sono utilizzati con finalità di screening di massa e prevenzione.
II video si apre con la suddivisione in tre gruppi dei test diagnostici e la classificazione in test di tipo diretto e indiretto, utile a mostrarne la diversa natura e il campo di applicazione. Il tampone molecolare e il tampone antigenico rapido sono di tipo diretto, cioè valutano direttamente la presenza del virus nel campione clinico, mentre il test sierologicico è di tipo indiretto, perché rileva solo la presenza di anticorpi specifici, IgM e IgG prodotti dal nostro sistema immunitario, indicatori di un’infezione pregressa o in atto che necessita, in questo caso, di una conferma tramite tampone molecolare.
Allergie da pollini
approccio integrato per la tutela della salute pubblica e occupazionale
Allergie da pollini. INAIL 2020

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici – 2021
NON SFIDARE GLI IMPREVISTI DEL LAVORO DOMESTICO
Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici - 2021
Nella nuova edizione dell’opuscolo tutte le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza in modalità telematica, entro la scadenza del 31 gennaio, e un focus sulla prevenzione degli infortuni in casa
La legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza assicurativa contro gli infortuni domestici che riconosce e valorizza chiunque impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico. Scopo di questo opuscolo è fornire informazioni di carattere generale sull’assicurazione, gestita dall’Inail, e alcune indicazioni sulle misure da adottare per prevenire gli infortuni.
L’ordinamento italiano, con la legge n. 493 del 3 dicembre 1999, riconosce sotto il profilo professionale l’impegno di coloro che svolgono attività di grande utilità per la cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito, proponendo un adeguamento delle tutele dai peculiari rischi di infortunio cui è esposta questa tipologia di lavoratori. Si tratta di una legge a elevato impatto etico e sociale che valorizza la dedizione e il senso di responsabilità di chi svolge quotidianamente e a tempo pieno il proprio lavoro tra le mura domestiche, equiparandolo, dal punto di vista della tutela dei rischi da infortunio, a quello svolto fuori casa. Per lavoro domestico si intende l’insieme di attività svolte da uno o più soggetti nell’abitazione dove dimora il nucleo familiare, senza vincolo di subordinazione e gratuitamente.
Il nucleo familiare è l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione e tutela, o da legami affettivi, coabitanti e aventi la medesima dimora abituale. Il nucleo familiare può essere composto anche dalle coppie di fatto o da una sola persona. Le persone che svolgono attività di lavoro domestico rappresentano una categoria di lavoratori particolarmente esposti a condizioni di rischio, tipiche dell’ambiente in cui operano, come conferma il numero di infortuni registrati in ambito domestico. Le cause sono per lo più riconducibili alla disinformazione e a comportamenti imprudenti, all’uso di elettrodomestici, detergenti o prodotti chimici per l’igiene della casa.
Inoltre, la ripetitività delle azioni quotidiane per la cura delle case e delle persone può abbassare la soglia di attenzione e di conseguenza aumentare l’esposizione al rischio. Lo Stato italiano ha promosso la tutela del lavoro domestico e compie azioni di sensibilizzazione per favorire l’adozione di comportamenti responsabili e di adeguate misure di prevenzione per rendere la casa un luogo più sicuro. In particolare, due sono gli strumenti attraverso cui si intende garantire la tutela dei lavoratori domestici:
• la prevenzione delle cause di nocività e degli infortuni nelle abitazioni, anche attraverso un’adeguata campagna d’informazione;
• l’istituzione di una forma assicurativa contro i rischi derivanti da lavoro svolto in ambito domestico per la tutela contro gli incidenti ora anche di minore gravità.
Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici - 2021
Superbonus 110%, filiera delle costruzioni: ‘subito proroga o strumento azzerato’
15/12/2020 - Il Superbonus al 110% deve essere prorogato subito almeno fino al 2023, altrimenti i condomini e le famiglie non potranno programmare gli interventi necessari per mettere in efficienza e in sicurezza migliaia di edifici.
È una grande occasione per far crescere Pil e occupazione in cui tutti devono credere: no ad accordi al ribasso. Inutile invocare la green economy se poi non utilizziamo le risorse e mettiamo in atto degli strumenti necessari per centrare questo obiettivo.
È questo l’appello che la filiera delle costruzioni - imprese, artigiani, cooperative, professioni tecniche, società di ingegneria (Ance, Alleanza delle Cooperative, Anaepa Confartigianato, Cna costruzioni, Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Federcostruzioni, Oice e Rete professioni tecniche) - rivolge al Governo preoccupata per il futuro di una delle poche misure di rilancio dell’economia messa finora in campo.
Le stime non lasciano dubbi:..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, i progettisti propongono proroga al 2025 e rispetto dell’equo compenso
15/12/2020 - È all’esame della Camera l’emendamento alla Legge di Bilancio 2021 firmato da numerosi deputati della maggioranza che propone la proroga al 2023 e alcune modifiche alle regole del superbonus 110%.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) qualche giorno fa ha espresso soddisfazione sull’accoglimento, nell’emendamento, di gran parte delle modifiche ed integrazioni da essa proposte e ieri ha diffuso un’ipotesi migliorativa di quel testo.
Superbonus 110%, i progettisti propongono proroga al 2025
In primo luogo, la RPT propone di estendere fino al 31 dicembre 2025 la durata dei vantaggi fiscali. “È evidente, spiegano i progettisti, che il termine del 31 dicembre 2021 è troppo breve per consentire la realizzazione di interventi che richiedono, specie per i condomini di grandi dimensioni, un tempo congruo per comprendere quali lavori effettuare, scegliere tra opzioni diverse, valutarne la fattibilità,..
Continua a leggere su Edilportale.com
Recovery Fund, Cnappc: ‘occasione per cambiare norme urbanistiche vecchie di un secolo’
15/12/2020 - “Creare città policentriche, in cui muoversi nell’arco di 30 minuti, con sistemi di mobilità pubblica che limitino l’uso dei mezzi privati al solo ultimo miglio; riattivare i servizi ecosistemici per una simbiosi tra città e campagna, mettendo le persone al centro di ogni processo; contrastare i cambiamenti climatici; usare in maniera integrata energie e risorse economiche pubbliche e private: queste le sfide che impongono il cambiamento degli strumenti di lavoro di Citymaker e Cityplanner”.
Lo ricorda il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che si propone di stimolare l’agenda politica dei prossimi mesi sull’uso delle ingenti risorse che arriveranno dall’EU per ridisegnare città e territori.
“Serve, quindi, una revisione delle regole del governo del territorio, passando dal sistema delle ‘conformità’ a quello ‘strategico’,..
Continua a leggere su Edilportale.com
Condominio misto, ok al superbonus 110% per gli appartamenti
15/12/2020 - In un condominio composto da 10 negozi al piano terra e da 10 abitazioni al primo piano, gli abitanti possono realizzare lavori trainanti e trainati a proprie spese e beneficiare del superbonus 110%.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 572 del 9 dicembre 2020.
Nel caso oggetto del quesito, gli interventi da realizzare sono:
- isolamento delle superfici opache verticali e orizzontali che confinano con gli appartamenti stessi (intervento trainante);
- sostituzione degli infissi (intervento trainato);
- sostituzione delle schermature solari nel lato sud (intervento trainato).
A condizione che l’assemblea condominiale approvi i lavori, tutti gli interventi potranno usufruire del superbonus 110% con ‘benefici ed oneri a carico dei soli appartamenti’ siti al primo piano.
Condominio misto, ok al superbonus 110% per gli appartamenti
Se i lavori soddisfano il requisito dell’incidenza..
Continua a leggere su Edilportale.com