Infortunio sul lavoro e malattia professionale
INAIL 2021 Circolare n. 49 del 30 dicembre 2020
Infortunio sul lavoro e malattia professionale
Con la Circolare n. 49 del 30 dicembre 2020 e relativi Allegati, l'INAIL fornisce ulteriori indicazioni in tema di prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industria e navigazione, nonché nel settore agricoltura.
Preliminarmente, il provvedimento rammenta che, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 32/2020, è stata prevista la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura e navigazione, sulla base della variazione percentuale dello 0,5% dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e impiegati.
Sulla scorta dei Decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 91 e n. 92 del 3 agosto 2020 recanti la rivalutazione delle prestazioni a decorrere dal 1° luglio 2020, rispettivamente nei settori industria/navigazione e agricoltura, l'Istituto indica i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni e alla riliquidazione delle prestazioni in corso.
Il provvedimento individua i parametri per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente, per l'assegno una tantum in caso di morte, nonché dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta in agricoltura. Inoltre, vengono indicati i criteri per le operazioni di riliquidazione delle prestazioni in corso con specifico riferimento alle rendite per inabilità permanente, all'integrazione rendita, all'assegno per l'assistenza personale continuativa e agli assegni continuativi mensili.
Download documenti 2020 del PortaleConsulenti
I documenti più scaricati del 2020
Download documenti 2020 del PortaleConsulenti
Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2
Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020
Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2

Decreto milleproroghe 2021
Tra le misure prorogate, rientra l'applicazione del lavoro agile per l'emergenza nelle PA e per i datori di lavoro privati
Decreto milleproroghe 2021

Fondazione Inarcassa: ‘lo Stato pensi al controllo, non alla progettazione’
08/01/2021 - “Lo Stato si impegni a svolgere un ruolo puntuale e rigoroso di programmazione generale e controllo delle opere pubbliche più che pensare alla progettazione, attività che invece spetta a ben altri soggetti”.
Fondazione Inarcassa, che riunisce 170mila tra architetti e ingegneri liberi professionisti, è fortemente critica verso l’intesa istituzionale dell’Agenzia del Demanio e della Struttura di Missione Investitalia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzata ad individuare, strutturare e implementare iniziative per la realizzazione di strategie di sviluppo territorio.
“Non si tratta affatto una buona notizia”, dice il Presidente della Fondazione Franco Fietta, “una struttura di progettazione non serve. Non si comprende come le autorità statali possano mostrarsi adeguatamente efficienti immettendo ulteriori risorse in altri ambiti, costruendo nuove megastrutture..
Continua a leggere su Edilportale.com