Recovery Fund, via libera del Governo al PNRR da 210 miliardi di euro
13/01/2021 - È stato approvato nella tarda serata di ieri dal Consiglio dei Ministri il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che dovrà dare attuazione, nel nostro Paese, al programma Next Generation EU, varato dall’Unione europea per far fronte alla pandemia.
L’azione di rilancio del Paese delineata dal Piano - spiega il Governo - è guidata da obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Il Piano consente di affrontare, in modo radicale, le profonde trasformazioni imposte dalla duplice transizione, ecologica e digitale, una sfida che richiede una forte collaborazione fra pubblico e privato.
Inoltre, attraverso un approccio integrato e orizzontale, si mira al rafforzamento del ruolo della donna e al contrasto alle discriminazioni di genere, all’accrescimento delle competenze, della capacità..
Continua a leggere su Edilportale.com
Audit sismico ed energetico BIM su immobili pubblici a Roma, tre gare dal Demanio
13/01/2021 - L’Agenzia del Demanio ha bandito tre gare per audit sismici ed energetici su immobili dello Stato dislocati in diverse aree di Roma. Complessivamente i servizi in fase di affidamento si attestano su un valore di circa 8,4 milioni di euro a base d’asta e coinvolgono più di 360 mila mq.
Uno dei tre bandi è quello per il servizio di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, e rilievi architettonici, tecnologici ed impiantistici da restituire in modalità BIM dell’immobile di Sant’Andrea al Quirinale, nel rione Monti, complesso immobiliare vincolato, la cui attuale configurazione risale agli anni ‘30 del secolo scorso. Il bando ha un importo a base d’asta di oltre 530 mila euro. La scadenza per presentare l’offerta è fissata al 19 gennaio 2021.
Stessi servizi in gara per gli immobili di via delle Messi D’Oro, quasi 30 mila mq di ex laboratori e uffici nel..
Continua a leggere su Edilportale.com
Bonus facciate, cosa fare se la zona non è A né B
13/01/2021 - Il restyling della facciata di un condominio che effettua parte degli interventi in una zona non espressamente citata dalla normativa ma assimilata ad essa dell’ente competente può usufruire del bonus facciate 90%? Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate.
Con la Risposta 23 dell’8 gennaio 2021, l’Agenzia ha detto di sì. Vediamo perché.
Il quesito è stato posto da un condominio che deve effettuare lavori di rinnovamento e consolidamento della facciata esterna di edifici. Parte degli interventi interessano la ‘zona di completamento B3’ e una parte un’area (minima) destinata ad ‘attività terziarie’. L’istante evidenza che l’intero fabbricato possiede le stesse caratteristiche funzionali, tipologiche e d’uso degli edifici confinanti della ‘zona di completamento B3’ (in cui parzialmente ricade), mentre non ha nulla in comune..
Continua a leggere su Edilportale.com
OICE: ‘incomprensibile puntare sulla progettazione interna alla P.A.’
13/01/2021 - L’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura italiane, aderente a Confindustria, prende nuovamente posizione rispetto alle progettazioni interne da parte di una struttura pubblica di progettazione e sui rischi di un ritorno ad una ‘Italstat del Progetto’, a valle dell’intesa siglata fra Investitalia e Agenzia del Demanio per attivare con 20 milioni progetti per il riuso e la riqualificazione di immobili pubblici.
“Il recente accordo siglato fra Investitalia e Agenzia del Demanio - afferma OICE - ci lascia molto perplessi perché è frutto di una scelta sbagliata, ideologica, quantomeno antistorica e che non poggia su dati di realtà. In Italia, checchè se ne dica, non manca affatto la capacità di progettare, anzi! Le nostre società di progettazione sono assolutamente ricercate all’estero per la qualità tecnica che sanno esprimere. La capacità..
Continua a leggere su Edilportale.com
Terrazza, soluzioni conservative per impermeabilizzare
13/01/2021 - Così come per i balconi, anche nel caso di una terrazza si può parlare di risanamento conservativo (intervenire senza demolire) quando il supporto preesistente non presenta livelli di degrado per cui non è possibile né recuperarlo né ripararlo.
In questo caso il rifacimento della terrazza è finalizzato al ripristino della funzione di tenuta all’acqua, ovvero alla sua impermeabilizzazione. Inoltre, il costo sostenuto per questo tipo di intervento è recuperabile al 50% grazie al bonus ristrutturazione.
Terrazza, come valutare la recuperabilità
Dato che il rifacimento è indirizzato al recupero degli strati di copertura esistenti, è innanzitutto importante stabilire quali sono le cause del degrado:
- naturale processo di invecchiamento del manto impermeabile;
- utilizzo di materiali non idonei;
- cattiva esecuzione della posa in opera;
- errori progettuali nella stratigrafia.
La..
Continua a leggere su Edilportale.com