Piano Casa Toscana prorogato fino al 31 dicembre 2022
21/01/2021 – Il Piano Casa della Toscana guadagna due anni in più. La Legge Regionale 101/2020 ha prorogato la scadenza delle misure straordinarie al 31 dicembre 2022.
L’allungamento dei termini non è l’unica modifica introdotta. La norma amplia le categorie di edifici su cui poter effettuare gli interventi di ampliamento volumetrico o sostituzione edilizia con premio di cubatura. L’obiettivo, dichiarato nel preambolo della legge, è sostenere il settore, duramente gravato dalla crisi e dall’emergenza Coronavirus.
Piano Casa Toscana e edifici industriali nei centri abitati
Gli edifici a destinazione industriale ed artigianale, situati all’interno dei centri abitati, potranno essere ampliati, ma anche demoliti e ricostruiti. In entrambi i casi sarà riconosciuto un ampliamento fino al 20% della superficie utile lorda esistente alla data del 25 agosto 2011 e legittimata da titolo abilitativo.
Piano..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, anche gli incapienti possono beneficiarne
21/01/2021 - Il contribuente che dispone solo del reddito derivante dalla casa in cui vive può beneficiare del superbonus 110% attraverso l’opzione della cessione del credito oppure dello sconto in fattura.
Lo ha ribadito l’Agenzia delle Entrate rispondendo alla domanda di un cittadino che vive in un’abitazione di sua proprietà, in un condominio che intende realizzare un cappotto termico e fruire del superbonus 110%. “Essendo incapiente - chiede -, posso optare per la cessione del credito all’impresa?”
La risposta dell’Agenzia è affermativa. Il contribuente che dispone solo del reddito derivante dall’unità immobiliare adibita ad abitazione principale - spiega - può beneficiare del superbonus, optando per la cessione del credito (di importo corrispondente alla detrazione spettante) o per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, vale per gli immobili non residenziali?
21/01/2021 – Gli interventi realizzati sugli edifici non residenziali, appartenenti a persone fisiche, possono usufruire del Superbonus? A questa domanda hanno risposto i tecnici del Governo in una Faq pubblicata sul sito ufficiale dedicato al Superbonus.
Superbonus e immobili non residenziali
È stato chiesto ai tecnici del Governo “se rientrano nel Superbonus le spese sostenute in relazione a interventi realizzati su immobili non residenziali posseduti da persone fisiche”.
La risposta spiega che, tra i destinatari del Superbonus ci sono le persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa, arti e professioni. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 24/E/2020, ha spiegato che la locuzione “al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa, arti e professioni” significa che gli immobili non devono essere riconducibili ai beni relativi all’impresa o a quelli strumentali..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, online il sito ufficiale
21/01/2021 - Dopo diversi mesi di attesa, è andato finalmente online il sito web del Governo dedicato al superbonus 110%.
Il portale si propone di fornire tutte le informazioni sui requisiti e sulle procedure per ottenere la detrazione. Il sito presenta il superbonus come uno strumento “fortemente voluto dal Sottosegretario Riccardo Fraccaro” e infatti una pagina è dedicata alla presentazione firmata da Fraccaro.
Il Superbonus 110% - ricorda il Governo - è una misura di incentivazione, introdotta dal Decreto Rilancio, che punta a rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni. Il meccanismo del superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini.
Nel sito viene spiegato che il superbonus si applica in due tipologie di interventi:
- il Super Ecobonus, che agevola i lavori di efficientamento energetico;
- il Super Sismabonus, che incentiva quelli di adeguamento..
Continua a leggere su Edilportale.com