Stampanti HP DesignJet Studio, dispositivi di design
25/01/2021 - La forma, secondo la celebre affermazione dell'architetto americano Louis Sullivan, deve seguire la funzione. Ma cosa succede se parte della funzione di un oggetto è semplicemente quella di essere visivamente accattivante, di suscitare ammirazione o di arricchire l'ambiente con la sua presenza?
Questa domanda è di particolare rilevanza per l'architetto, il progettista o il designer. L'ambiente di lavoro di questi professionisti è realmente un'estensione della loro identità ed etica lavorativa, un biglietto da visita della loro creatività.
L'importanza dell'estetica per i professionisti della creatività
La filosofia del design è oggi una disciplina riconosciuta e un valido approccio al problem solving. Si basa sui principi della progettazione — fornire soluzioni prendendo in considerazione le problematiche, l'esperienza utente e i materiali disponibili — applicandoli a..
Continua a leggere su Edilportale.com
Piano Casa Puglia prorogato fino al 31 dicembre 2021
25/01/2021 – Un anno in più per il Piano Casa della Puglia. Con la legge regionale di bilancio per il 2021 (LR 35/2020) è stata approvata la proroga delle misure fino al 31 dicembre 2021.
Piano Casa Puglia fino al 2021
Gli interventi di ampliamento volumetrico e sostituzione edilizia con premio di cubatura possono essere realizzati sugli edifici esistenti al 1° agosto 2020.
I lavori di ampliamento, demolizione e ricostruzione, riqualificazione con delocalizzazione possono riguardare sia gli edifici residenziali sia quelli a destinazione diversa.
Gli ampliamenti consentiti partono dal 20%, riconosciuto in caso di semplice ampliamento, fino al 45% in presenza di un programma integrato di rigenerazione urbana.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL PIANO CASA PUGLIA
Piano casa Puglia, Amati: politiche fondate sull’eco-edilizia
Secondo il Presidente della Commissione regionale Bilancio e Programmazione Fabiano Amati,..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110% in condominio, APE complessivo o per singola unità?
25/01/2021 - “Nel caso di un condominio che esegue un intervento trainante, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve essere rilasciato per le singole unità immobiliari o è sufficiente un APE condominiale? E se i singoli condomini eseguono interventi trainati, è necessario anche l’APE della singola unità immobiliare?”.
È una delle domande sul superbonus 110% alle quali il nuovo sito web del Governo fornisce risposta.
Ai fini del superbonus 110% - spiegano gli esperti -, nel caso di interventi trainanti e trainati eseguiti in un condominio, occorre produrre gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) convenzionali ante e post intervento, elaborati secondo le indicazioni del punto 12 dell’Allegato A del DM 6 agosto 2020, riferiti all’intero fabbricato prendendo in considerazione solo i servizi energetici presenti nella situazione ante intervento e considerando nella situazione post intervento..
Continua a leggere su Edilportale.com
Progettazione, quando beneficia dell’Iva al 10%
25/01/2021 – Solo in alcuni casi alle attività di progettazione si può applicare l’aliquota Iva agevolata al 10%. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 53/2021, ha spiegato che, per determinare in modo corretto l’aliquota dell’imposta, bisogna valutare se l’attività è collegata a quella di costruzione oppure se è autonoma.
L’attività di progettazione è collegata a quella di costruzione se rientrante nello stesso contratto di appalto. Se, invece, per la progettazione e la costruzione si stipulano contratti differenti, allora si dice che la progettazione è autonoma.
Progettazione e aliquota Iva, il caso
Nel caso esaminato, un ente pubblico non economico di ricerca scientifica, rientrante in un programma finanziato dall’Unione Europea, intendeva ampliare gli spazi destinati ai lavoratori costruendo un nuovo complesso edilizio.
La nuova struttura, oltre alle..
Continua a leggere su Edilportale.com
Stampanti HP DesignJet HP Studio, dispositivi di design
25/01/2021 - La forma, secondo la celebre affermazione dell'architetto americano Louis Sullivan, deve seguire la funzione. Ma cosa succede se parte della funzione di un oggetto è semplicemente quella di essere visivamente accattivante, di suscitare ammirazione o di arricchire l'ambiente con la sua presenza?
Questa domanda è di particolare rilevanza per l'architetto, il progettista o il designer. L'ambiente di lavoro di questi professionisti è realmente un'estensione della loro identità ed etica lavorativa, un biglietto da visita della loro creatività.
L'importanza dell'estetica per i professionisti della creatività
La filosofia del design è oggi una disciplina riconosciuta e un valido approccio al problem solving. Si basa sui principi della progettazione — fornire soluzioni prendendo in considerazione le problematiche, l'esperienza utente e i materiali disponibili — applicandoli a..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, quando spetta a professionisti e società
25/01/2021 - Se un condominio realizza sulle parti comuni interventi trainanti fruendo del superbonus 110%, gli interventi trainati realizzati nelle singole unità immobiliari possedute da professionisti e società possono beneficiare del superbonus 110%?
È una delle FAQ pubblicate sul nuovo sito del Governo. Gli esperti, richiamando la Circolare 24/E del 2020 dell’Agenzia delle Entrate, ricordano che il superbonus 110% è riservato a unità immobiliari (oggetto degli interventi agevolabili) non riconducibili ai ‘beni relativi all’impresa’ (ex articolo 65 del Tuir) o a quelli ‘strumentali per l’esercizio di arti o professioni’ (ex articolo 54, comma 2, del Tuir).
Ne consegue - aggiungono - che la detrazione spetta anche ai contribuenti persone fisiche che svolgono attività di impresa o arti e professioni non riconducibili a predetti ‘beni’ di impresa di cui all’articolo..
Continua a leggere su Edilportale.com