edu blog links for more SEO power
Hi,Cheap 1000 edu blogs links to increase authority and ranks
https://www.str8creative.co/product/edu-backlinks/
Contact
support@str8creative.co
https://www.str8creative.co/unsubscribe/
Superbonus, la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
08/02/2021 – Detrazione fiscale maggiorata al 110% per gli edifici senza APE e alcuni edifici plurifamiliari con unico proprietario, adempimenti in cantiere, modalità con cui usufruire dell’agevolazione, tetti di spesa differenziati per l’installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Sono alcuni degli argomenti trattati nella guida aggiornata sul Superbonus, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.
Superbonus 110% fino al 2022
La guida dell’Agenzia delle Entrate è stata aggiornata con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2021, che ha esteso la platea dei beneficiari e ha prorogato la scadenza dell’agevolazione al 30 giugno 2022 e, solo per i condomìni che al giugno 2022 hanno concluso almeno il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre 2022.
Per gli interventi effettuati da Iacp comunque denominati, per i quali al 31 dicembre 2022 viene raggiunta la percentuale del..
Continua a leggere su Edilportale.com
Bonus facciate, cessione del credito anche per i lavori iniziati prima del decreto Rilancio
08/02/2021 – Chi realizza lavori agevolati con il bonus facciate può optare per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione o per lo sconto in fattura per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con una risposta alla posta di Fisco Oggi data ad un contribuente che ha chiesto se potesse cedere il credito corrispondente al bonus facciate per i lavori effettuati tra marzo e aprile 2020 e pagati ad aprile. Il dubbio del contribuente nasce dal cambiamento che il Decreto Rilancio, in vigore da maggio 2020, ha apportato ai bonus per i lavori in casa.
Bonus facciate: cessione del credito e sconto in fattura
L’Agenzia delle Entrate ha dato risposta affermativa alla richiesta del contribuente spiegando che, per effetto del Decreto Rilancio (DL 34/2020), chi ha diritto al bonus facciate può scegliere:
- la detrazione 90% Irpef o Ires in dieci anni;
- la..
Continua a leggere su Edilportale.com
PNRR, l’Ance chiede nuove regole e modelli decisionali per l’attuazione
08/02/2021 - “A più di sei mesi dall’Accordo raggiunto in Europa, la proposta di Piano elaborata dal Governo non appare in grado di delineare un progetto strutturale e organico di trasformazione e di rilancio del Paese”.
Lo ha detto il Presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, il 4 febbraio scorso, nel corso dell’audizione informale in videoconferenza presso le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo Buia, così come concepito finora, il PNRR si limita ad elencare una serie di linee di intervento, alle quali vengono assegnate somme più o meno importanti, ma senza individuare un metodo di lavoro e i passaggi necessari per arrivare a quelle riforme strutturali che l’Europa ci chiede e che il nostro Paese aspetta da decenni. Riforme indispensabili per riuscire a cogliere..
Continua a leggere su Edilportale.com
Abusi edilizi, quando si può sospendere la demolizione?
08/02/2021 – Si può fermare la demolizione di un’opera abusiva se, nel frattempo, il proprietario ha presentato istanza di condono edilizio? La Cassazione ha risposto di sì, ma solo in determinati casi.
Abusi edilizi, il caso
Nel caso preso in esame dai giudici, il proprietario di un complesso edilizio era stato condannato per aver realizzato una serie di opere senza permesso di costruire. Dopo la sentenza, aveva presentato al Comune un’istanza di condono edilizio ai sensi della Legge 724/1994 (secondo condono edilizio) e fatto ricorso contro l’ordine di demolizione.
La Corte d’Appello aveva però respinto il ricorso. Il responsabile dell’intervento si era quindi rivolto alla Cassazione, lamentando che le valutazioni sull’esito del condono dovevano essere svolte dal Comune e che i giudici, respingendo il ricorso, avessero invece preso una decisione di competenza del Comune.
Abusi edilizi, quando..
Continua a leggere su Edilportale.com