Demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico, sì al sismabonus acquisto
15/02/2021 – Chi compra casa in un edificio demolito e ricostruito con ampliamento volumetrico può ottenere il sismabonus, da calcolare sul prezzo di acquisto. La spiegazione è contenuta nella risposta 97/2021 dell’Agenzia delle Entrate, che però avvisa di prestare attenzione agli strumenti urbanistici. I limiti agli ampliamenti volumetrici possono infatti essere molto diversi a livello locale.
Sismabonus acquisto, demolizione e ricostruzione con ampliamento
Una società si è rivolta all’Agenzia delle Entrate prima della realizzazione di un edificio composto da 58 appartamenti e 2 locali commerciali, oltre a due livelli interrati contenenti 58 box pertinenziali. Prima della costruzione del nuovo edificio, la società avrebbe demolito una costruzione preesistente di volumetria inferiore rispetto a quella nuova da ultimare.
La società ha quindi chiesto se gli acquirenti delle unità immobiliari avrebbero..
Continua a leggere su Edilportale.com
Professione di ingegnere, CNI: calano i nuovi abilitati
15/02/2021 - Sono in continuo calo i laureati in ingegneria che conseguono l’abilitazione professionale e, successivamente, si iscrivono all’Albo: nei primi anni 2000 gli abilitati superavano quota 20mila, nel 2019 restano poco sotto gli 8mila. Tutto questo nonostante il numero dei laureati in ingegneria continui ad aumentare e i corsi di laurea ingegneristici risultino al vertice per numero di iscritti.
Il dato emerge dal Rapporto annuale elaborato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) dedicato agli esami di abilitazione di ingegnere e architetto.
“A 20 anni dall’entrata in vigore del Dpr 328/2001 che ha rivoluzionato la struttura degli Albi professionali e le modalità di accesso ad essi - afferma Armando Zambrano, Presidente CNI - dobbiamo constatare che cala la tendenza dei laureati in ingegneria ad iscriversi all’Albo. Ciò conferma la necessità, da parte degli Ordini, di aprirsi agli ingegneri..
Continua a leggere su Edilportale.com
Progettazione Enti locali, entro il 10 maggio gare per 300 milioni di euro
15/02/2021 – Il Ministero dell’Interno ha assegnato 300 milioni di euro agli Enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonchè per investimenti di messa in sicurezza di strade.
Si tratta della seconda tranche delle risorse aggiuntive stanziate dal Decreto “Agosto”, che consente lo scorrimento della graduatoria dei progetti relativi agli interventi considerati idonei, che erano rimasti in attesa dei fondi necessari.
Progettazione Enti locali, le risorse stanziate
Per sostenere l’attività di progettazione nei Comuni, la Legge di Bilancio per il 2020 ha stanziato 2,8 miliardi di euro fino al 2034.
A gennaio 2020 sono state definite le modalità che i Comuni hanno utilizzato per la richiesta..
Continua a leggere su Edilportale.com