Governo Draghi, ecco il programma per la ricostruzione
17/02/2021 - Responsabilità, ricostruzione, giovani, Europa, cambiamenti climatici, sostenibilità, Mezzogiorno, riforme. Sono state queste le parole chiave della relazione che il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha svolto questa mattina in Senato.
Questo sarà “un Governo di responsabilità nazionale” - ha detto -, il cui principale dovere è quello di combattere la pandemia e risollevare le sorti di chi sta subendo danni economici. La missione sarà quindi duplice: affrontare l’emergenza e attuare le riforme necessarie per avere accesso ai cospicui fondi che l’Europa ci ha assegnato.
L’Italia deve realizzare una vera e propria ricostruzione, soprattutto per le generazioni future (capitale umano, scuola, università), per fermare l’emigrazione dei giovani. “Ogni spreco di oggi è un torto ai giovani” - ha affermato Draghi. “Stare in questo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Architetti: ‘auguri al nuovo Esecutivo, superbonus 110% sia una priorità’
17/02/2021 - “In una congiuntura economica così delicata, nel fare gli auguri di buon lavoro al governo appena costituito, non possiamo che auspicare che, oltre agli investimenti, il nuovo esecutivo vada nella direzione di incentivare e favorire iniziative congiunte pubblico-privato, aiutando così a superare le complicazioni che scoraggiano l’iniziativa dei privati.
Ci riferiamo in primis al superbonus 110%, un provvedimento normativo molto importante che può consentire all’edilizia di ripartire facendo da traino all’intera economia, con effetti rilevanti sul Pil e sul mercato del lavoro.
Questo, coinvolgendo figure professionali ed attori economici molto diversi, in grado di generare, grazie alla auspicata qualità anche architettonica degli interventi, un significativo plusvalore al tessuto urbano edificato, dando quindi un ruolo centrale ai temi della sostenibilità e alla sicurezza sismica.
Un..
Continua a leggere su Edilportale.com
Oice al Governo Draghi: avviare al più presto il ‘Cantiere del Progetto’
17/02/2021 - Spenti i fuochi di artificio di fine 2020, che hanno segnato il picco degli ultimi 15 anni, il primo mese di gare di progettazione del 2021 è tornato ai livelli ordinari registrando 271 bandi, -35,8% rispetto a dicembre, ma +11,1% rispetto a gennaio 2020, con un valore di 47,6 milioni di euro (-85,7% su dicembre e -1,2% su gennaio 2020). Nel mese è stato pubblicato un solo bando per accordi quadro per progettazione, con il valore di 3,0 milioni di euro.
I dati arrivano dal consueto Osservatorio mensile OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura.
Anche in questo mese - spiega OICE - si vede come le stazioni appaltanti continuino a pubblicare manifestazioni di interesse anche sotto il 75.000 rinunciando all’affidamento diretto, pur legittimato dal decreto semplificazioni, a beneficio di una maggiore evidenza pubblica: sono stati infatti ben 117, il 43,2% del totale, gli avvisi sotto la soglia dei 75.000 euro, anche..
Continua a leggere su Edilportale.com
Indipendenza funzionale e accesso autonomo, le condizioni per il superbonus 110%
17/02/2021 - Indipendenza funzionale, 3 impianti esclusivi su 4, accesso autonomo dall’esterno. I requisiti in base ai quali verificare se un immobile residenziale può fruire del superbonus 110% sono stati spiegati dall’Agenzia delle Entrate in due nuove Risposte.
Con la Risposta 115 del 16 febbraio 2021, l’Agenzia ha affermato che il proprietario di un immobile autonomo ad uso residenziale che condivide con un’altra unità lo scarico di fogna può fruire del superbonus 110%, a patto che l’abitazione sia ‘funzionalmente indipendente’, cioè dotata di almeno tre impianti di proprietà esclusiva fra acqua, gas, energia elettrica e riscaldamento, e disponga di un accesso autonomo dall’esterno, oltre al fatto che siano rispettate le altre condizioni e adempimenti richiesti dalla normativa.
Con la Risposta 116 del 16 febbraio 2021, invece, viene ribadito che può beneficiare del superbonus..
Continua a leggere su Edilportale.com
Acquisto immobili ristrutturati, ok a cessione del credito e sconto in fattura
17/02/2021 – Chi acquista un immobile ristrutturato dall’impresa può ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito corrispondente alla detrazione. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo a una domanda di un contribuente su Fisco Oggi.
Bonus ristrutturazioni e acquisto di un immobile ristrutturato
Secondo la normativa sul Bonus Ristrutturazioni, la detrazione del 50%, su una spesa massima di 96mila euro, spetta anche per l’acquisto di fabbricati a uso abitativo ristrutturati. L’acquisto deve avvenire entro 18 mesi dalla fine dei lavori, che devono aver coinvolto l’intero edificio ed essere stati svolti da imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie.
L’acquirente dell’immobile deve calcolare la detrazione, indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita dell’abitazione.
Se, ad esempio,..
Continua a leggere su Edilportale.com