Superbonus, RPT aggiorna le linee guida per il calcolo delle parcelle
19/02/2021 – La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha aggiornato le linee guida per la determinazione dei corrispettivi dovuti ai professionisti nell’ambito delle prestazioni relative al Superbonus 110%.
Superbonus, le nuove linee guida per il calcolo dei corrispettivi
Rispetto alle linee guida diffuse lo scorso dicembre, il nuovo documento spiega come calcolare il corrispettivo del responsabile dei lavori, cioè del professionista che sostituisce il committente nell'assunzione delle responsabilità (negli appalti pubblici questa figura coincide con il responsabile unico del procedimento).
L’ing. Michele Lapenna, consigliere e tesoriere del Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), nonché coordinatore del gruppo di lavori che ha redatto le linee guida, ha spiegato che nella versione precedente il responsabile dei lavori non è stato considerato perché si riteneva che le sue prestazioni non fossero obbligatorie..
Continua a leggere su Edilportale.com
Sostituire la caldaia con la pompa di calore: cosa sapere prima di decidere
19/02/2021 - La riqualificazione energetica è un tema di grande attualità, affrontato da molteplici punti di vista: economico, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, della sostenibilità.
L'Italia, ormai dal 2007, incentiva tutte quelle azioni volte a migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente.
Oggi, questi incentivi sono noti ai più con il nome di Ecobonus e Superbonus.
Tra gli interventi agevolati vi è la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali esistenti con impianti ad alta efficienza.
La pompa di calore è tra le possibili opzioni. Nel focus Pompe di calore, come funzionano? abbiamo visto quali sono le varie tipologie di pompa di calore e il principio di funzionamento. Attraverso questo approfondimento vorremmo soffermarci proprio su alcuni aspetti che possono presentarsi nel caso della sostituzione di un impianto preesistente con uno a pompa di calore.
Per..
Continua a leggere su Edilportale.com
Efficienza energetica degli elettrodomestici, dal 1° marzo le nuove etichette
19/02/2021 - A partire dal 1° marzo 2021 l’efficienza energetica di alcuni elettrodomestici tornerà ad essere indicata in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.
Le nuove regole, introdotte dalla Commissione europea per semplificare il quadro e per agevolare il confronto tra le prestazioni di alcuni prodotti, saranno inizialmente applicate a cinque categorie di apparecchi domestici (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici) e a una di apparecchi commerciali (apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta). Per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite gradualmente.
Efficienza energetica elettrodomestici, dal 1° marzo nuove etichette
Oltre al consumo di energia elettrica, le etichette forniscono..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, Italia Solare chiede proroga al 2024 e riduzione della percentuale dal 2023
19/02/2021 – Proroga del Superbonus 110% e modifica del decreto FER1 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono alcune delle richieste che il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha formulato al nuovo Governo per far crescere le installazioni di impianti fotovoltaici e avviare la transizione energetica.
Superbonus, fotovoltaico, transizione energetica: le proposte
In una lettera inviata al Ministro della Transizione Energetica Roberto Cingolani, Italia Solare illustra 7 punti cardine per far sì che l’Italia non sia più in fondo alla classifica europea quanto a installazioni fotovoltaiche annuali:
1. Servono urgentemente leggi che consentano alle energie rinnovabili di esprimere tutto il loro potenziale, in particolare semplificare gli iter autorizzativi, garantendo tempistiche rapide e certe; permettere alle rinnovabili di partecipare appieno al mercato dei servizi dell’energia; togliere..
Continua a leggere su Edilportale.com