Impermeabilizzazione controterra, guida alla scelta
23/02/2021 - Una costruzione è un insieme di strutture con funzioni e comportamenti diversi.
Tra queste strutture vi sono quelle controterra, ovvero tutte quelle parti costruite a contatto con il terreno, come solai, muri e fondazioni.
Uno dei maggiori rischi che le strutture controterra posso correre è l’attacco dell’acqua presente nel terreno. Acqua che si può presentare sotto varie forme:
- acqua ascendente dal suolo per capillarità o per spinta in presenza di una falda freatica;
- acqua meteorica di dilavamento;
- acqua prodotta e contenuta sotto forma di vapore.
L'acqua è in grado di provocare notevoli alterazioni alle strutture controterra, indipendentemente dal fatto che siano in laterizio, pietra o calcestruzzo, Per questo è necessario ricorrere all’impermeabilizzazione delle opere controterra.
Si tratta di un vero e proprio sistema da progettare ed eseguire con particolare..
Continua a leggere su Edilportale.com
2020 anno record per Edilportale: traffico web +38% sul 2019
22/02/2021 - Nel 2020, a Edilportale abbiamo festeggiato i nostri primi vent’anni. Lo abbiamo fatto chiudendo un anno tanto complicato quanto pieno di soddisfazioni. Un anno fatto di 255 giorni in smart working, centinaia di ore in video call, 20 nuove risorse per il nostro team e 2.500 metri quadri per un Headquarter più grande. Ma, soprattutto, il 2020 è stato il nostro anno migliore per traffico web, volumi dell'e-commerce e lead generation, con una crescita esponenziale di utenti, brand e prodotti in catalogo e tantissimi ordini da ogni parte del mondo.
Tutti i numeri del traffico web
Il traffico web del Network di cui fa parte Edilportale.com ha registrato 75 milioni di sessioni e 43 milioni di utenti (dati ufficiali Google Analytics). Nello specifico, Edilportale.com ha registrato un incremento al di là di ogni aspettativa, chiudendo l’anno con 25 milioni di sessioni, 14 milioni di utenti e 40 milioni di pageviews (+38% rispetto al 2019).
Con..
Continua a leggere su Edilportale.com
Edilportale Report 2020: record per traffico web, servizi media e fatturato
22/02/2021 - Nel 2020, a Edilportale abbiamo festeggiato i nostri primi vent’anni. Lo abbiamo fatto chiudendo un anno tanto complicato quanto pieno di soddisfazioni. Un anno fatto di 255 giorni in smart working, centinaia di ore in video call, 20 nuove risorse per il nostro team e 2.500 metri quadri per un Headquarter più grande. Ma, soprattutto, il 2020 è stato il nostro anno migliore per traffico web, volumi dell'e-commerce e lead generation, con una crescita esponenziale di utenti, brand e prodotti in catalogo e tantissimi ordini da ogni parte del mondo.
Tutti i numeri del traffico web
Il traffico web del Network di cui fa parte Edilportale.com ha registrato 75 milioni di sessioni e 43 milioni di utenti (dati ufficiali Google Analytics). Nello specifico, Edilportale.com ha registrato un incremento al di là di ogni aspettativa, chiudendo l’anno con 25 milioni di sessioni, 14 milioni di utenti e 40 milioni di pageviews (+38% rispetto al 2019).
Con..
Continua a leggere su Edilportale.com
Rinnovabili, la Regione Puglia incentiva l’autoproduzione di energia
22/02/2021 - Concorrere allo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, abbattendo i costi della bolletta elettrica delle famiglie più vulnerabili.
Sono questi gli obiettivi dell’Accordo di collaborazione che l’Assessore allo Sviluppo economico, Attività economiche e consumatori, Energia della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, e il Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), Francesco Vetrò, hanno firmato giovedì scorso dando il via all’attuazione della Legge regionale 42/2019 che ha istituito il Reddito energetico.
Le famiglie meno abbienti potranno installare gratuitamente, mediante il sostegno economico di un Fondo di rotazione regionale, impianti fotovoltaici, micro-eolici e solare-termici sulle loro abitazioni. Grazie all’energia prodotta da questi impianti, le famiglie potranno coprire quota parte dei propri fabbisogni, abbattendo così i costi della bolletta.
L’Accordo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus, qual è l’importo massimo dello sconto in fattura che si può ottenere?
22/02/2021 – L’acquirente di una casa antisismica ha diritto al Superbonus sul prezzo di acquisto e, di conseguenza, può ottenere lo sconto immediato in fattura. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, che ha ricordato anche i limiti dell’agevolazione.
Superbonus 110% e acquisto di una casa antisismica
Rispondendo ad una domanda, posta da un contribuente alla posta di Fisco Oggi, l’Agenzia ha ricordato che il Superbonus si applica alle spese sostenute dagli acquirenti delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 (come individuate dall’Opcm 3519/2006) oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell’immobile da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro 18 mesi dal termine dei lavori, provvedano alla successiva rivendita. La detrazione si calcola su un tetto di spesa di 96mila euro.
Oltre..
Continua a leggere su Edilportale.com
Smart home, il mercato regge all’impatto del Covid
22/02/2021 – Il mercato della smart home ha retto l’impatto della crisi causata dal Covid-19, registrando solo una lieve flessione del 5% rispetto all’anno precedente. Lo rileva lo studio dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, presentato venerdì durante il convegno “Stay at home, stay in a Smart Home: la casa intelligente alla prova del Covid”.
Smart Home, il mercato nel 2020
Lo studio mostra che il 220 è stato un anno di luci ed ombre, con un crollo compreso fra il -60% e il -100% delle vendite durante il primo lockdown e una robusta ripresa nella seconda parte dell’anno.
Nel complesso, il mercato è riuscito a contenere l’impatto dell’emergenza sanitaria e ha registrato solo una leggera flessione rispetto al 2019, pari al -5%, mantenendo un valore di 505 milioni di euro.
Il rallentamento ha coinvolto anche altri Paesi..
Continua a leggere su Edilportale.com