Superbonus 110%, come funziona se l’immobile è suddiviso in più particelle catastali

Collabenti, superbonus 110% sempre applicabile per i lavori antisismici
24/02/2021 - Un edificio composto da due immobili collabenti, privo di impianto di riscaldamento, può beneficiare del superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico ma non per quelli energetici.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 121 del 22 febbraio 2021.
Collabenti senza riscaldamento, superbonus 110% solo per i lavori antisismici
Il caso sottoposto all’Agenzia è quello di un fabbricato pericolante composto di due unità collabenti classificate F/2, da demolire e trasformare in 6 unità. Al termine dei lavori l’immobile diverrà edificio residenziale.
L’Agenzia conferma che l’intervento può beneficiare del superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico ma non per quelli di efficientamento energetico essendo il fabbricato dotato solo di corrente elettrica ma privo di impianto di riscaldamento, delle reti di gas, dell’acqua..
Continua a leggere su Edilportale.com
Progettare la VMC abbinata all’impianto radiante
24/02/2021 - Le persone trascorrono gran parte del loro tempo in un ambiente al chiuso, come l'abitazione, gli uffici pubblici e privati, scuole, ospedali.
Migliorare l’aria di questi ambienti, eliminando i fattori di inquinamento, è fondamentale per evitare disagi alla salute. La qualità dell’aria si può raggiungere attraverso la ventilazione naturale, ma, quando questa non è sufficiente, si può ricorrere alla ventilazione meccanica controllata (VMC).
La VMC, oltre ad essere una soluzione dei problemi legati all’inquinamento indoor, va vista anche come una dotazione impiantistica che, integrata all’innovativa tecnologia dei sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento, consente di ottenere degli eccellenti livelli di qualità indoor, efficienza e risparmio energetico.
Se nel campo delle nuove costruzioni l’abbinamento dei due sistemi d’impianto è ormai un dato..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus 110%, come funziona se l’immobile è suddiviso in più particelle catastali
24/02/2021 – Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevolati con il Superbonus 110% e si applica un unico limite di spesa.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 122/2021.
Superbonus e immobile suddiviso in 3 particelle catastali, il caso
Un contribuente, proprietario di un immobile costituito da 3 particelle catastali, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se, e in che misura, avesse diritto al Superbonus 110% sui lavori di efficientamento energetico.
Le 3 particelle erano strettamente connesse e non utilizzabili singolarmente ai fini residenziali. Erano infatti state unite ai fini fiscali, così come risultava anche dalla visura catastale, e rappresentavano di fatto un’unica residenza, dotata di un unico..
Continua a leggere su Edilportale.com
Superbonus, più tempo per scegliere sconto in fattura e cessione del credito
24/02/2021 - L’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine per l’invio telematico della comunicazione con cui il contribuente, per fruire del superbonus in relazione alle spese sostenute nel 2020, informa l’Agenzia di aver optato, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.
La proroga è stata decisa dal direttore dell’Agenzia, Enrico Maria Ruffini, per accogliere la richiesta di operatori, consulenti e relative associazioni di categoria, di avere altri giorni a disposizione per predisporre e trasmettere le comunicazioni con le opzioni.
Il Decreto Rilancio - ricorda la nota delle Entrate - ha previsto che, ai fini del superbonus e di altre detrazioni spettanti per diversi interventi edilizi, il beneficiario può optare, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma..
Continua a leggere su Edilportale.com
Collabenti, ok al superbonus 110% ma solo per i lavori antisismici
24/02/2021 - Un edificio composto da due immobili collabenti può beneficiare del superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico ma non per quelli energetici, essendo privo di impianto di riscaldamento.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 121 del 22 febbraio 2021.
Collabenti, superbonus 110% solo per i lavori antisismici
Il caso sottoposto all’Agenzia è quello di un fabbricato pericolante composto di due unità collabenti classificate F/2, da demolire e trasformare in 6 unità. Al termine dei lavori l’immobile diverrà edificio residenziale.
L’Agenzia conferma che l’intervento può beneficiare del superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico ma non per quelli di efficientamento energetico essendo il fabbricato dotato solo di corrente elettrica ma privo di impianto di riscaldamento, delle reti di gas, dell’acqua potabile..
Continua a leggere su Edilportale.com