
18/04/2016 – Recuperare e riqualificare le aree residuali derivanti dalle infrastrutture stradali come strategia per ridurre il consumo di suolo.
Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo a cui tende il progetto di ricerca ‘Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali’ del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia e dalla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG), presentato il 14 aprile scorso a Roma nel corso del convegno “Cinque progetti per la valorizzazione economica e ambientale delle aree infrastrutturali”.
L’incontro è stata l'occasione per evidenziare l’importanza di un nuovo modello di sviluppo delle aree infrastrutturali, in particolare delle aree incolte e abbandonate che costeggiano le grandi e piccole arterie della viabilità (svincoli autostradali) che frammentano gli spazi rendendoli difficilmente recuperabili.
Svincoli..
Continua a leggere su Edilportale.com