Reati Presupposto
Lo Staff di MOG231.it by MODI® S.r.l riassume in questa pagina l’elenco dei reati presupposto si presenta notevolmente ampliato rispetto all’originaria formulazione del decreto. Nella prima versione, infatti, il D.Lgs. 231/2001 considerava solo i “reati contro la Pubblica Amministrazione”.
L’elenco dei reati è in continuo ampliamento, così ad esempio sono stati inseriti anche i reati connessi alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (reato di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro) e i reati ambientali, o i reati in materia di ricettazione, riciclaggio e auto riciclaggio, impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, xenofobia e razzismo.
Attualmente i reati presupposto sono i seguenti:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25 D.Lgs. 231/2001): malversazione a danno dello Stato; truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato; truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee; frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico; concussione; corruzione per l’esercizio della funzione; corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio; corruzione in atti giudiziari; induzione indebita a dare o promettere utilità; corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio; istigazione alla corruzione; peculato, concussione, induzione indebita di dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee o di Stati esteri.
- Reati informatici e trattamento illecito dei dati (art. 24 bis).
- Reati di criminalità organizzata (art. 24-ter).
- Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo, e in strumenti o segni di riconoscimento (25-bis).
- Reati contro l’industria e il commercio (art. 25-bis.1).
- Reati societari (art. 25-ter): false comunicazioni sociali; false nelle relazioni e nelle comunicazioni della società di revisione; impedito controllo; indebita restituzione di conferimenti; illegale ripartizione di utili e riserve; illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante; operazioni in pregiudizio dei creditori; omessa comunicazione del conflitto di interessi; formazione fittizia del capitale; indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori; aggiotaggio; ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza; corruzione tra privati; istigazione alla corruzione fra privati; illecita influenza sull’assemblea; ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche.
- Reati di abuso di mercato (art. 25-sexies D.Lgs. 231/2001): abuso di informazioni privilegiate; manipolazione del mercato.
- Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies): omicidio colposo e lesioni personali colpose;
- Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonchè autoriciclaggio (art. 25-octies).
- Reati in materia di violazione del diritto d’autore (art. 25-novies).
- Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art. 25-decies).
- Reati ambientali (art. 25-undecies): inquinamento ambientale; disastro ambientale; delitti colposi contro l’ambiente; traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; circostanze aggravanti; uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette; distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto; scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose; scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose in difformità da prescrizioni; scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose oltre i valori limite; scarichi su suolo, sottosuolo e acque sotterranee; scarico da navi o aeromobili di sostanze vietate; attività di gestione di rifiuti non autorizzata; discarica non autorizzata; miscelazione di rifiuti; deposito temporaneo rifiuti sanitari pericolosi; bonifica dei siti; bonifica dei siti da sostanze pericolose; violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari; traffico illecito di rifiuti; attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti; attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ad alta radioattività; sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti; superamento valori limite di emissione e di qualità dell’aria; disciplina dei reati relativi all’applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione; misure a tutela dell’ozono stratosferico e dell’ambiente; inquinamento doloso provocato da navi; inquinamento colposo provocato da navi.
- Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno e’ irregolare (art. 25 – duodecies).
- Razzismo e xenofobia (art. 25 terdecies).
- Responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato [Costituiscono presupposto per gli enti che operano nell’ambito della filiera degli oli vergini di oliva] (Art. 12 L n. 9/2013).
- Reati transnazionali (Art. 10 L. 146/2006).