Cosa è la valutazione del rischio? E il DVR?
Cosa è la valutazione del rischio?
La valutazione dei rischi, come indicato negli articoli 17, 28 e 29 D.Lgs 81/2008, è uno degli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro.
La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, anche quelli riguardanti i gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari (radiazione ottica artificiale, rischio chimico ecc.).
Nella valutazione del richio sono da valutare lo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza e quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Cosa è il DVR?
Dopo aver effettuato la valutazione dei rischi, il datore di lavoro elabora il “Documento di Valutazione dei Rischi” o “DVR” in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente (ove presente)
Cosa deve contenere il DVR?
Il Documento di Valutazione dei Rischi, deve contenere:
1. una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
2. l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati;
3. il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
4. l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
5. l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;
6. l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.
Quando deve essere redatto?
In caso di nuova costituzione di un’impresa il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi elaborando il documento entro novanta giorni a far data dall’inizio dell’attività.
Qual è la scadenza del DVR?
Il Documento deve essere immediatamente rielaborato in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità.
Firma
Il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere datato e firmato dal datore di lavoro, nonché, ai soli fini della prova della data, dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente (ove previsto)
Cos’è un Documento di Valutazione dei Rischi Standardizzato (DVRS)?
Il D.Lgs. 81/08 prevede l’esistenza del documento di valutazione rischi standardizzato, vale a dire un modello univoco, approvato dalla Commissione Consultiva e recepito con il decreto dei Ministeri del Lavoro e dell’Interno, che alcune categorie di aziende possono sfruttare per la compilazione del DVR.
Secondo l’Art.29 del D.Lgs 81/08, le aziende abilitate a utilizzare il documento di valutazione rischi standardizzato sono:
· Aziende che contano fino a 10 lavoratori. Con esclusione delle aziende che presentano particolari gradi di rischio (centrali termoelettriche, aziende industriali a rischio, impianti nucleari, industrie di esplosivi o munizioni).
· Aziende che contano fino a 50 dipendentipossono utilizzare le procedure standardizzate, oppure la procedura classica prevista dall’art. 28 D.Lgs 81/08. Con esclusione delle aziende che presentano particolari gradi di rischio (centrali termoelettriche, aziende industriali a rischio, impianti nucleari, industrie di esplosivi o munizioni).
A quale sanzione incorre il Datore di Lavoro che non effettua la valutazione dei rischi?
La mancata valutazione dei rischi da parte del Datore di Lavoro è sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda 2.740,00 a 7.014,40 euro.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.ite www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
1090, 14001, 18001, 2015, 2016/679, 231, 25/05/2018, 37, 37001, 9001, addetti, addetto, adeguamento, aggiornamento, alimentaristi, ambientali, ambiente, ambienti, antincendio, articolo, artigiani, ASPP, attestato, aula, autocarro, azienda, bar, belluno, benessere, caricatori, carrelli, carrello, CE, certificato, chimico, codice, comunicazione, confinati, Consulente, consulenti, consulenza, contributi, coordinatore, Corsi, Corso, dati, dirigenti, discipline, dispositivi, dpi, duvri, dvr, elettrico, elevatori, emergenza, enti, escavatori, esperti, esperto, esterno, etico, europeo, evacuazione, finanziamenti, fondimpresa, formazione, GDPR, Gestione, gratis, gratuito, gru, haccp, idraulici, igiene, implementazione, inail, Incarico, individuali, industriale, industriali, inquinamento attrezzature, ISO, italia, lavoratori, leadership, mantenimento, marcature, marcon, marghera, marketing, mestre, mirano, modelli, Modello, MODI, movimentazione, network, newsletter, noleggio, norma, obbligo, odv, ohsas, online, operatore, organismi, organismo, organizzativo, Organizzazione, padova, pale, pav, personali, pes, piattaforma, piattaforme, pimus, ponteggi, pos, posizionamento, preposti, prevenzione, primo, privacy, professionista, pronto, protezione, public, qualità, quinquennale, quota, radiazioni, rappresentante, reati, regolamento, rischi, rischio, rls, rspp, rumore, ruolo, seminari, seminario, semoventi, seo, servizio, sgsl, sicurezza, sistemi, soccorso, social, sopralluogo., sospetti, speaking, spinea, stabilizzatori, stradale, strategie, strumenti, tecnica, tecnici, tecnico, terne, trattamento, treviso, UE, validità, varie, veneto, venezia, verona, vibrazioni, vicenza, videoterminali, vigilanza, web