Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, spesso abbreviato in RSPP, è la figura di riferimento quando si parla di sicurezza sul lavoro.
Il suo compito consiste nell’analizzare i rischi a cui sono esposti i dipendenti, nel pianificare percorsi di formazione per sensibilizzare il personale e nel suggerire soluzioni tecniche o organizzative per diminuire il numero di incidenti.
La legge prevede che ogni azienda individui un RSPP, che può essere interno o esterno, a seconda della complessità produttiva e delle scelte del datore di lavoro. Ciò che conta davvero è che la persona designata a ricoprire questo ruolo abbia le competenze necessarie e continui ad aggiornarsi, perché le normative ei possibili pericoli cambiano nel tempo.
L’RSPP non agisce da solo: collabora con il datore di lavoro, i preposti ei lavoratori, creando un circuito virtuoso di prevenzione. Una corretta valutazione dei rischi unita a un’adeguata informazione e formazione permette infatti di evitare molte situazioni potenzialmente dannose.
L’RSPP è anche la figura che si interfaccia con gli organismi di controllo, verifica le cadenze dei corsi e gestisce la documentazione inerente alla sicurezza.
Per chi sceglie di affidare questo incarico a un professionista esterno, è fondamentale individuare un consulente specializzato, capace di comprendere a fondo il contesto aziendale e di integrarsi nelle procedure esistenti.
MODI, grazie a un team multi-disciplinare, mette a disposizione RSPP esterni e servizi di affiancamento personalizzati, modulando il proprio intervento in funzione delle reali esigenze dell’organizzazione.
Sul sito
https://www.modiq.it o al numero 800300333 puoi scoprire come la figura dell’RSPP possa trasformarsi da semplice obbligo in un elemento strategico, rendendo l’impresa più sicura e competitiva.
I preventivi personalizzati, sopralluoghi, corsi anche con FONDIMPRESA chiamare il numero verde 800300333 o inviare un messaggio WhatsApp al numero 0415412700.
Per tutti i nostri servizi di consulenza e formazione abbiamo dedicato un sito internet.
Per i modelli 231 e gli incarichi come ODV in organismi di vigilanza
www.mog231.it;
tutti i nostri corsi e servizi di consulenza sulle normative ISO 9001
www.modiq.it;