CONSULENZA AZIENDALE
Domenica 20 Aprile 2025




La revisione e l’aggiornamento periodico del Modello 231 sono altrettanto fondamentali. Questi interventi garantiscono che il Modello rimanga sempre al passo con le evoluzioni normative e organizzative

La revisione e l’aggiornamento periodico del Modello 231 sono altrettanto fondamentali. Questi interventi garantiscono che il Modello rimanga sempre al passo con le evoluzioni normative e organizzative

img-homepage-8_Tavola-disegno-1-03-1024x576

La crescita sostenibile di un’azienda passa inevitabilmente attraverso la sua capacità di prevenire efficacemente i rischi penali e amministrativi. In questo scenario, il Decreto Legislativo 231/2001 rappresenta uno strumento imprescindibile, ponendo le basi per una gestione aziendale improntata alla legalità, alla trasparenza e all’etica.

La realizzazione di un Modello Organizzativo 231 efficace comincia sempre da una puntuale mappatura dei rischi, attraverso cui è possibile identificare tutte le attività aziendali potenzialmente esposte al rischio di commissione di reati. Questo primo passo, dettagliato e accurato, consente di predisporre misure preventive specifiche e mirate, garantendo una gestione aziendale più sicura e responsabile.

Il Codice Etico è un altro elemento cruciale del Modello 231. Attraverso questo documento, l’azienda definisce chiaramente i propri valori fondamentali e le regole comportamentali che tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione devono rispettare. Una comunicazione efficace e una formazione continua assicurano che il Codice Etico diventi parte integrante della cultura aziendale, promuovendo un clima interno basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco.

Un sistema di controllo interno solido rappresenta il cuore operativo del Modello 231. Questo sistema deve garantire il monitoraggio costante delle procedure aziendali e individuare rapidamente eventuali comportamenti rischiosi. Un ruolo centrale è ricoperto dall’Organismo di Vigilanza (OdV), organismo indipendente e specializzato che verifica costantemente l’efficacia e la conformità del Modello adottato.

La formazione dei dipendenti rappresenta un elemento imprescindibile per il successo del Modello 231. Una formazione mirata e periodicamente aggiornata consente al personale di comprendere chiaramente i rischi specifici legati alle proprie mansioni e le relative procedure di prevenzione, contribuendo così a rafforzare la compliance aziendale.

Il whistleblowing rappresenta un ulteriore importante strumento del Modello 231, offrendo ai dipendenti un canale sicuro per segnalare eventuali comportamenti illeciti o irregolari. L’introduzione di procedure di whistleblowing favorisce un ambiente di lavoro trasparente e responsabile, aiutando l’organizzazione a prevenire violazioni e a intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

La revisione e l’aggiornamento periodico del Modello 231 sono altrettanto fondamentali. Questi interventi garantiscono che il Modello rimanga sempre al passo con le evoluzioni normative e organizzative, conservando così la propria efficacia preventiva nel tempo.

La gestione accurata e scrupolosa dei rapporti con terzi, come fornitori e partner commerciali, rappresenta un aspetto chiave per evitare responsabilità indirette derivanti da comportamenti impropri di soggetti esterni. Procedure chiare e rigorose in questo ambito aiutano a mantenere elevati standard di compliance aziendale.

Adottare il Modello 231 comporta non solo vantaggi normativi ma anche benefici strategici significativi, come il miglioramento della reputazione aziendale, l’incremento della fiducia degli stakeholder e un accesso agevolato a mercati sempre più competitivi.

MODI SRL offre alle aziende una consulenza professionale e personalizzata per l’adozione e la gestione efficace del Modello 231. Per informazioni dettagliate o per fissare un incontro conoscitivo gratuito, contattate MODI SRL al numero verde 800300333.

MODI SRL offre consulenza specializzata per l’implementazione e il mantenimento del Modello 231, supportando le aziende in ogni fase del processo e si offre per il ruolo di ODV e offre consulenza specializzata per l’implementazione e il mantenimento del Modello 231, supportando le aziende in ogni fase del processo.

Per ricevere una consulenza personalizzata, contattaci al numero verde 800300333 o via e-mail all’indirizzo modi@modiq.it. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti web:

🌍 www.mog231.it
🌍 www.modiq.it
🌍 www.consulenzasicurezzaveneto.it
🌍 www.corsionlineitalia.it
🌍 www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it
🌍 www.consulenzacertificazioneiso37001.it