La valutazione del rischio da movimento manuale dei carichi è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008, conosciuto anche come Testo Unico.
Una volta terminata la valutazione del rischio, il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi identificati. Queste misure possono includere:
La movimentazione manuale dei carichi (MMC) è un’attività lavorativa che espone i lavoratori a diversi rischi per la salute e la sicurezza, tra cui:
- dolori dorsali e lombari
- traumi agli arti superiori
- lesioni alle articolazioni
- affaticamento
- disturbi muscolo-scheletrici
Per prevenire questi rischi, è fondamentale che il datore di lavoro effettui una valutazione del rischio da MMC per tutte le attività lavorative che prevedono la movimentazione manuale di carichi.
riduzione del peso o delle dimensioni del carico;utilizzo di attrezzature di sollevamento o ausili meccanici;addestramento dei lavoratori sulle corrette tecniche di movimentazione dei carichi;fornitura di informazioni sui rischi e adozione di misure preventive;pianificazione dei compiti in modo da evitare o ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi.
In caso di situazioni in cui non sia possibile eliminare completamente il rischio o ridurlo al minimo, il datore di lavoro deve adottare misure di protezione collettiva o individuale, come l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati.
Per maggiori informazioni sul servizio di consulenza erogato in merito
cliccare qui.
Per richiedere un sopralluogo gratuito o inoltrare una specifica richiesta
cliccare qui.