
16/05/2016 – Flessibilità degli spazi, connettività, tecnologia, apertura al territorio e sostenibilità energetica. Sono le caratteristiche delle scuole innovative già esistenti. Non solo istituti di recente costruzione, ma anche risalenti agli anni Sessanta e Settanta che hanno saputo riorganizzare gli spazi in funzione dei nuovi metodi di apprendimento e dell’esigenza di fare della scuola un centro di attrazione per tutta la comunità.
Di seguito degli esempi di scuole innovative in Italia e all’estero, che possono rappresentare una fonte di ispirazione utile ai progettisti che parteciperanno al concorso di idee per la progettazione delle 52 scuole del futuro.
Scuola per l’infanzia di Guastalla, Reggio Emilia
Progettata da Mario Cucinella e terminata nel 2015, l’edificio ha sostituito due scuole danneggiate dal sisma del 2012. Il progetto è stato pensato per stimolare l’interazione..
Continua a leggere su Edilportale.com